Come si diventa promotore finanziario? la guida all’attività

Il promotore finanziario è la persona che, in qualità di dipendente, agente o mandatario, esercita professionalmente l’offerta fuori sede di strumenti finanziari e servizi di investimento, con l’obbligo di instaurare un rapporto esclusivo con un solo intermediario abilitato all’offerta fuori sede (Banca, SIM, SGR, etc).
La figura del promotore finanziario è disciplinata dal Testo Unico dell’intermediazione finanziaria (Tuf).
Il promotore finanziario è un professionista che si occupa di vendere e acquistare per conto di altre persone (risparmiatori), nel mercato di riferimento il prodotto finanziario che possa meglio adattarsi alle loro esigenze e che abbia il miglior rapporto qualità-prezzo, con l’obiettivo di ottenere un guadagno dalle operazioni di vendita e di acquisto di un prodotto azionario.
In pratica il promotore finanziario non è altro che un agente che opera nel settore specifico dei prodotti finanziari nei confronti del mercato promuovendo il collocamento dei prodotti e ricevendo, come controprestazione, una retribuzione su base provvigionale. In questa cornice operativa viene ad essere individuata la connotazione del contratto di agenzia di cui agli artt. 1742 e seguenti del codice civile.
Se hai letto questo articolo e ti stai rendendo conto che necessiti dell’analisi della tua situazione personale, ti invito a contattarci.
Riceverai il preventivo per una consulenza personalizzata in grado di risolvere i tuoi dubbi sull’argomento.
Chierchia Pasquale
Dottore Commercialista